Quando tutto sembra perduto, Dio fa nascere vita dal tronco tagliato. In Gesù, la promessa del Padre diventa certezza: c’è speranza nella disperazione, forza nel dubbio e riposo nella precarietà.
Scopri di piùRoma potrà anche essere una città buia, oppressa e senza pace, ma il Signore Gesù non è venuto per posizionare un regno a pari livello con Roma e nemmeno per evitare Roma, ma per inaugurare e prevalere sul regno delle tenebre, Roma compresa.
Scopri di piùChi ha paura, chi sente paura, chi vive la paura non deve essere colpevolizzato in modo semplicistico e moralistico. D’altra parte, alzi la mano chi non ha paura di qualcosa? Siamo tutti nella stessa barca. La vita è un costante incontro e scontro con la paura. C’è un senso che vivere significa provare a gestire la paura.
Scopri di piùTi sei mai perso? Intendo davvero perso, senza avere idea di dove sei o dove andare? È una sensazione spaventosa rendersi conto all'improvviso di essersi persi.
Scopri di piùTi sei mai trovato in una situazione “senza speranza”, tradito da qualcuno di cui ti fidavi, o quando la vita non è andata come pensavi? Forse ti sei sentito sopraffatto dal caos nel mondo, nella nostra città, nella tua casa, o persino nel tuo cuore? Ti sei mai sentito affranto o sei diventato cinico, come se non ci fosse più vera speranza? Isaia ha un messaggio per te.
Scopri di piùCome possiamo continuare ad avere fede e fiducia nelle promesse di Dio quando coloro che si definirebbero nostri nemici ci procurano tanto dolore e sofferenza? Dove guardiamo? Che cosa facciamo? Come rispondiamo al male che sembra avere sempre più controllo e inimicizia con la Chiesa e il nostro messaggio?
Scopri di piùA Roma, nel corso dei secoli, si sono innalzati diversi “idoli” che hanno affascinato il cuore delle persone: come la pax romana; i gloriosi palazzi; la dolce vita: tutti questi ci mostrano simboli di potere, sicurezza e gloria che promettono tanto, ma non possono salvare.
Scopri di piùMentre viviamo un periodo sabbatico, “stacchiamo la spina” o alimentiamo la batteria della vita? Sono due opzioni molto diverse: quale seguiamo?
Scopri di piùVivere l’amore fraterno è meglio che essere divisi.
Scopri di piùIn questo salmo, ci sono due domande di fondo, ma non sono domande che iniziano con perché, ma con “cosa”.
Scopri di piùIl cuore orgoglioso costruisce un mondo piccolo e asserragliato. Il cuore in pace si pensa invece dentro una famiglia e dona parole di speranza. Ecco un test che dice che tipo di referto è il tuo…
Scopri di piùA Roma si grida spesso e per tante cose.
Scopri di piùSe ancora sei nel dubbio, se ancora vivi nella tua empietà, non rimanere passivo a questa parola.
Scopri di piùSei felice con la tua famiglia?
Scopri di piùSu quali basi state costruendo? In quale eredità state investendo? Avete trovato riposo? O siete stanchi?
Scopri di piùCome possiamo cantare canti di gioia quando allo stesso tempo sperimentiamo spesso situazioni spiacevoli e dolorose?
Scopri di piùEsiste una protezione più grande?
Scopri di piùBatte. Forte. Sempre. Questo era lo slogan di una pubblicità di una catena di negozi di computer e telefonini. Tre parole secche, come quelle della sezione finale di Colossesi. Si può vivere una vita piena? Sì, certo: in Cristo si può vivere tutta, insieme e bene! Vediamo come.
Scopri di piùA volte i cristiani vivono in un perenne jet leg. Sono nel tempo di Cristo, ma la loro vita funziona in un tempo diverso: il risultato è sonnolenza, distrazione, stanchezza, sfasatura. Vivi un jet leg spirituale permanente? Se sì, sintonizza l’orologio della tua vita su quella di Cristo: siamo stati risuscitati con Lui. Viviamo la vita della resurrezione, ora!
Scopri di piùDopo averci spogliato dai pasticci del peccato che governava le nostre vite, dopo averci rivestito della ricchezza dello Spirito Santo che guida i nostri passi, il Signore Gesù Cristo ci chiama attraverso questa lettera di Paolo a vivere dell’abbondanza della Sua Parola (16). Come per i filantropi, chi ha creduto in Gesù Cristo e nella sua opera di Salvezza vive vite che traboccano della Sua pienezza.
Scopri di più