Roma potrà anche essere una città buia, oppressa e senza pace, ma il Signore Gesù non è venuto per posizionare un regno a pari livello con Roma e nemmeno per evitare Roma, ma per inaugurare e prevalere sul regno delle tenebre, Roma compresa.
Scopri di piùChi ha paura, chi sente paura, chi vive la paura non deve essere colpevolizzato in modo semplicistico e moralistico. D’altra parte, alzi la mano chi non ha paura di qualcosa? Siamo tutti nella stessa barca. La vita è un costante incontro e scontro con la paura. C’è un senso che vivere significa provare a gestire la paura.
Scopri di piùMentre viviamo un periodo sabbatico, “stacchiamo la spina” o alimentiamo la batteria della vita? Sono due opzioni molto diverse: quale seguiamo?
Scopri di piùIn questo salmo, ci sono due domande di fondo, ma non sono domande che iniziano con perché, ma con “cosa”.
Scopri di piùIl cuore orgoglioso costruisce un mondo piccolo e asserragliato. Il cuore in pace si pensa invece dentro una famiglia e dona parole di speranza. Ecco un test che dice che tipo di referto è il tuo…
Scopri di piùBatte. Forte. Sempre. Questo era lo slogan di una pubblicità di una catena di negozi di computer e telefonini. Tre parole secche, come quelle della sezione finale di Colossesi. Si può vivere una vita piena? Sì, certo: in Cristo si può vivere tutta, insieme e bene! Vediamo come.
Scopri di piùA volte i cristiani vivono in un perenne jet leg. Sono nel tempo di Cristo, ma la loro vita funziona in un tempo diverso: il risultato è sonnolenza, distrazione, stanchezza, sfasatura. Vivi un jet leg spirituale permanente? Se sì, sintonizza l’orologio della tua vita su quella di Cristo: siamo stati risuscitati con Lui. Viviamo la vita della resurrezione, ora!
Scopri di piùA volte i cristiani vivono in un perenne jet leg. Sono nel tempo di Cristo, ma la loro vita funziona in un tempo diverso: il risultato è sonnolenza, distrazione, stanchezza, sfasatura. Vivi un jet leg spirituale permanente? Se sì, sintonizza l’orologio della tua vita su quella di Cristo: siamo stati risuscitati con Lui. Viviamo la vita della resurrezione, ora!
Scopri di piùSe Cristo non riempie la vita, non saranno pratiche religiose o diete o calendari particolari a sostituirlo. Solo Cristo dà pienezza alla vita. Il resto segue. La tua vita è al buio della religione o alla luce di Cristo? Ti attardi a voler rimanere nell’ombra o vuoi scoprire la luce di Cristo?
Scopri di piùCi sono davanti a noi due tipi di pienezza: una vera (quella di Cristo) e una falsa (quella del mondo senza Cristo). Di cosa è piena la tua vita?
Scopri di piùNegli ultimi mesi si parla molto di ambizioni. Elon Musk ha l’ambizione di andare su Marte. Il presidente Trump ha l’ambizione di annettere il Canada e la Groenlandia. Il Napoli ha l’ambizione di vincere lo scudetto. E tu hai un’ambizione? E noi abbiamo un’ambizione? L’apostolo Paolo aveva delle ambizioni. Prima di programmi o progetti, Paolo aveva ambizioni per il suo cuore. Voleva che la sua vita ripiena di Cristo fosse anche ricca di ambizioni. Le ambizioni nascono da cosa il cuore è pieno. La vita dell’apostolo era ricca di Cristo e le sue ambizioni erano profilate in modo conseguente. Si può dire la stessa cosa di noi?
Scopri di piùLa pienezza non è un concetto astratto o una cosa: è una Persona che ha nome e cognome. Si chiama Gesù Cristo, il Figlio di Dio diventato uomo. Per avvicinarsi alla pienezza, non si devono fare cose o evitare cose, ma si deve conoscere una Persona: quella di Gesù. In che senso Gesù Cristo è la “pienezza”?
Scopri di piùDi cosa è piena la tua vita? Questa è la domanda che ci poniamo. Questa prima sezione ci parla della pienezza del vangelo e ci offre un test di valutazione della qualità della nostra vita cristiana.
Scopri di piùChi conosce Cristo conosce la Sapienza: può essere laureato o no, esperto o meno, giovane o diversamente tale: non importa. Chi conosce Cristo può vivere in modo pieno, guarito, generoso, cioè in modo saggio. Lo conosci tu?
Scopri di piùTra tutte le carte della vita, la sapienza è nei Proverbi considerata l’asso piglia tutto. Di tutto il mazzo della vita, è la carta vincente. Puoi avere le altre carte, ma senza sapienza non vinci la partita. Al contrario, puoi avere poche carte buone, ma se hai la sapienza hai quello che ti serve. Addirittura, in questo capitolo, la sapienza è paragonata ad un tesoro dal valore inestimabile e alla vita stessa.
Scopri di piùSe vuoi ascoltare la sapienza divina, non ti cullare nell’illusione di essere a posto come sei. Quando vuoi una diagnosi accurata, vai dal primo che passa o vai in un centro medico dove il check-up è accurato? Qui c’è la diagnosi vera: abbiamo un problema. La diagnosi divina non è solo generale, ma va nello specifico. Dio non vede solo il male totale, ma anche il dettaglio di ogni sua malattia specifica. Ecco la lista di cosa Dio odia...
Scopri di piùRoma è una città rumorosa e girarla è un’esperienza dall’alto impatto acustico. Per noi che abitiamo a Roma, questo primo capitolo dei Proverbi descrive una scena familiare. Qui si sentono voci dappertutto, grida e discorsi ad alta voce. A fare rumore non è il traffico o le ambulanze, ma la voce della sapienza, evidentemente tanto potente da farsi sentire. Cosa dice e dove lo dice? A chi parla e perché? Sei pronto ad ascoltare la sua voce?
Scopri di piùNon appena facciamo riferimento alla sapienza, la domanda che sorge spontanea è: quale sapienza? Quella che si studia sui libri, quella che si impara con l’esperienza, quella degli altri, quella degli antichi: insomma, quale sapienza? Ce ne sono tante o ce n’è una sola? E, semmai, qual è?
- Lettura della Parola di Dio ( Proverbi 1,1-4, p. 414; 1 Corinzi 1,30-31, p. 734) e predicazione dell’evangelo: “La sapienza si presenta”
1. In mezzo a tante, dov'è la sapienza vera?
2. In mezzo a tanti, chi è il Sapiente vero?
Scopri di piùL’arte richiede il discernimento e il discernimento richiede la maturità cristiana. La Parola di Dio ci invita a fare non una critica d’arte qualsiasi, ma una critica cristiana dell’arte. Per questo, quando vediamo una mostra, ascoltiamo un concerto, partecipiamo ad un laboratorio, facciamolo da cristiani, con il setaccio della Parola di Dio. Non vogliamo bere tutto, non vogliamo respingere tutto. Vogliamo avere i sensi della fede esercitati per discernere il bene e il male.
Scopri di piùTante persone, forse tu tra loro, hanno un’alta opinione di Gesù. Gesù è sempre uno dei personaggi più popolari e famosi. Ma quanti lo contemplano? Quanti gli ubbidiscono? Quanti lo adorano? Giovanni dice di averlo contemplato! Lo ha potuto fare perché era nato da Dio; non era sensibile, era nato di nuovo! L’arte non porta a Dio se uno non è nato da Dio. Il vero capolavoro (Gesù Cristo, la Parola fatta carne) lo si ammira solo se siamo nati d Dio.
Scopri di più